Visualizzazione post con etichetta #domenicadicarta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #domenicadicarta. Mostra tutti i post

9 ottobre 2019

Torna la "Domenica di carta". E il Turismo.

Al dicastero dei beni culturali è tornato Dario Franceschini e l'atmosfera è cambiata: in base alla mia esperienza riconosco che durante sua guida, sotto i governi Renzi e Gentiloni, si registrò un forte impegno promozionale attraverso i social, che ha posto all'attenzione del grande pubblico novità quali le domeniche al museo, l'art bonus, i super direttori stranieri e la liberalizzazione delle fotografie eseguite con gli smartphone.
Per altro con Franceschini il  MIBACT riprende le prerogative sul Turismo, che aveva assunto per decreto fin dal 2013, se non che durante la reggenza di Boninsoli, queste funzioni furono trasferite al dicastero per l'Agricoltura, suscitando non poche perplessità.
Ho l'impressione che il ritorno di Franceschini abbia rilanciato l'anima social del MIBAC - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo- anche se sarebbe opportuno che oltre ai musei, venisse dato maggior impulso anche agli archivi.
Intanto arriva puntuale anche quest'anno la Domenica di carta, una giornata di apertura straordinaria per archivi e biblioteche in calendario per il 13 ottobre 2019 .
Il programma? Ma c'è di tutto! Da un capo all'altro di Italia, come cantava la Carrà, da Trieste in giù, mostre di documenti inediti, commedie in dialetto, concerti, ricerche genealogiche, tantissime iniziative per dilettare gli appassionati di storia e soprattutto per avvicinare il mondo degli archivi a chi proprio non li conosce!
L'elenco completo, Regione per Regione : qui!


8 ottobre 2018

Domenica di Carta 2018


Domenica 14 ottobre si celebra la Domenica di Carta 2018, ovvero l'apertura straordinaria di archivi e biblioteche, un evento che di traduce concretamente in mostre, conferenze, visite guidate, reading etc.

Il Milite Ignoto