Visualizzazione post con etichetta Archivi di Stato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Archivi di Stato. Mostra tutti i post

12 settembre 2019

Fiume cent'anni dopo.




Chi erano quei giovani che seguirono D'Annunzio?
Cosa li spinse a disertare, a mentire ai loro superiori, ci fu pure chi si appropriò addirittura di un sommergibile , per accorrere dietro al Vate?Erano esaltati o patrioti sinceri?
Sicuramente per conoscerli meglio ci possono aiutare gli atti processuali che li riguardano in quanto "disertori fiumani" o in alternativa "legionari dannunziani", come leggiamo nei fascicoli del Tribunale Militare Marittimo di Pola.

2 agosto 2019

Archivi memoria di tutti. Le fonti per la storia delle stragi e del terrorismo.

Nell' aprile 2014 la Direttiva Renzi dispose il versamento anticipato agli Archivi di Stato  degli atti prodotti dagli uffici statali inerenti i tragici episodi di terrorismo  che hanno insanguinato la storia recente della nostra Repubblica :dall'Italicus alla vicenda di Ustica,  alla strage di Bologna, del 2 agosto di 39 anni fa.
Di fatto negli Archivi di Stato  deve ancora essere versato e quindi  reso disponibile alla consultazione  molto materiale documentario, anche se sono trascorsi ben  cinque anni da quella disposizione.  
Più che tirare in ballo una trama di poteri occulti, ho ragione di credere che l'ostacolo principale risieda nella scarsa disponibilità di spazio che affanna gli archivi storici in generale.
Segnalo dunque volentieri un contributo scientifico della Soprintendenza Archivistica dell'Emilia Romagna, il cui impegno non solo ha "battuto"in anticipo la direttiva Renzi, trae  origine infatti  dal convegno «Archivi negati, archivi 'supplenti': le fonti per la storia delle stragi e del terrorismo» tenutosi a Bologna il 13 giugno 2011, ma si è pure tradotto  in un prezioso e-book liberamente scaricabile Archivi memoria di tutti. Le fonti per la storia delle stragi e del terrorismo.

8 dicembre 2018

Una grande azienda, un grande fotografo e una piccola storia.

Sono stata di recente alla presentazione del volume Gli stabilimenti meccanici Odero Terni - attraverso la macchina fotografica di Rodolfo Zancolli 1927 - 1929,  evento che si è tenuto giovedì 22 presso lo stabilimento "Leonardo Sistemi di Difesa" (ex Oto Melara) a La Spezia.
La pubblicazione nasce dall'impegno dell'Associazione Museo della Melara nel recuperare un sostanzioso album di fotografie risalenti agli anni 1927 - 1929, opera del grande  fotografo spezzino Rodolfo Zancolli. Un album di fotografia industriale dunque, il cui restauro eseguito da Stella Sanguinetti ha restituito  l'immagine di un'azienda storica, durante delicati passaggi societari:quella che nel 1905 era la Vickers Terni, nel 1927 diventa Odero Terni, Società per la Produzione di Natanti, Macchine Utensili e Armamenti. Di lì a poco, nel 1929, ulteriori fusioni societarie si costituirà la Società per la Costruzione di Navi, Macchine ed Artiglieri Odero Terni Orlando. 
Il complesso lavoro di ricerca coordinato dall' archivista  Alessandra Vesco, ha interessato  l'Archivio Storico dell'Oto Melara e inoltre l'Archivio di Stato della Spezia. In quest'ultimo istituto è stato rintracciato un fascicolo tratto dal fondo Tribunale civile e penale della Spezia, relativo a una vicenda di un ingente furto di tessuto pregiato, detto "pela d'uovo", perpetrato ai danni della Società Terni nel lontano 1927.

8 ottobre 2018

Domenica di Carta 2018


Domenica 14 ottobre si celebra la Domenica di Carta 2018, ovvero l'apertura straordinaria di archivi e biblioteche, un evento che di traduce concretamente in mostre, conferenze, visite guidate, reading etc.

27 dicembre 2017

Tutto quello che vorresti sapere sugli Archivi di Stato e non hai mai osato chiedere - Parte 1-



Tanto per chiarirsi :si paga? 
No, non si paga! e mi perdonino gli Accademici se faccio questa premessa, ma in tempi in cui ci sono gabelle anche l'aria che respiriamo, è giusto dire che gli Archivi di Stato hanno l'ingresso libero per finalita' di lettura, studio e ricerca. (art. 103 del D.lgs. 42/2004).



Cosa c'e'in un Archivio di Stato?
Tantissime, ma proprio tantissime persone non hanno idea di che cosa ci sia in un Archivio di Stato, quindi ignorano l'utilità di questi istituti culturali, ma non è certo colpa loro!

Il Milite Ignoto