Visualizzazione post con etichetta ICCU. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ICCU. Mostra tutti i post

17 febbraio 2018

Il mio bisnonno Ottavio era un ragazzo del '99

La più importante  risorsa digitale per la memoria della Grande Guerra  è senza dubbio il portale 14-18 curato e diretto dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico ,alla cui realizzazione hanno contribuito numerose realtà culturali, da un capo all'altro del Paese.
Data la ricchezza dei contenuti, spero che il progetto stia riscontando la visibilità che merita, quantunque a tale proposito nutro qualche dubbio, vista la debolezza del MiBACT nel promuovere le risorse archivistiche disponibili in rete.
Il portale dunque presenta contenuti digitali relativi a album fotografici, libri, opuscoli, materiale di propaganda, diari, cartoline, manifesti e molto altro ancora.

1 gennaio 2018

Conosciamo Internet Culturale?

Veramente il titolo avrebbe potuto essere un altro : InternetCulturale?!Chi ti conosce? Non è mia intenzione essere irriverente, tuttavia Internet Culturale pur essendo un progetto bellissimo, di più, smisuratamente bello, è  in larga misura ignoto anche agli stessi  addetti ai lavori oltre che ai ricercatori amatoriali (  che non sono quelli che cercano l'amore, ma si definiscono così gli studiosi non accademici). 
Il portale è realizzato dall'ICCU Istituto Centrale per il Catalogo Unico e ha lo scopo di valorizzare i cataloghi e le collezioni digitali delle biblioteche italiane, quindi mettere a disposizione del pubblico uno sterminato patrimonio digitale, la cui varietà è difficile perfino da poter immaginare!
Attraverso Internet Culturale infatti posso accedere alle risorse digitali più disparate:dall'Archivio di Ludovico Antonio Muratori  a un intenso ritratto del 1980 di  Ilona Staller , opera di Angelo Frontoni , il fotografo delle dive, oppure alla  Guida pittorica del Golfo della Spezia, opera Antonio Zolesi data alle stampe nel 1861,giusto per fare qualche esempio.
Voglio ritornare a trattare di Internet Culturale, per il momento spero che quanto ho scritto in queste poche righe, possa invogliare a saperne di più (non ho dubbi in merito al link su Ilona Staller innanzi citato!) e a tale proposito trovo utile questo video tutorial :

Link
Internet Culturale
Istituto Centrale per il Catalogo Unico

Il Milite Ignoto