Visualizzazione post con etichetta D.Lgs. n. 42/2004. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta D.Lgs. n. 42/2004. Mostra tutti i post

8 febbraio 2018

Consultabilità a scopi storici degli archivi correnti

La questione è sorta nel corso di un colloquio in sala studio, parlando con uno studioso della possibilità accedere di documentazione  che non è stata versata in Archivio di Stato.
Se la documentazione non è ancora stata versata all'Archivio di Stato competente, la responsabilità della medesima fa capo all'Ufficio Statale.
A tale proposito infatti il  D.Lgs. 42/2014 - Codice dei Beni Culturali dispone all'articolo 124 in merito alla Consultabilita' a scopi storici degli archivi correnti 
1. Salvo quanto disposto dalla vigente normativa in materia di accesso agli atti della pubblica amministrazione, lo Stato, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali disciplinano la consultazione a scopi storici dei propri archivi correnti e di deposito (nota ).  
2. La consultazione ai fini del comma 1 degli archivi correnti e di deposito degli altri enti ed istituti pubblici, e' regolata dagli enti ed istituti medesimi, sulla base di indirizzi generali stabiliti dal Ministero. 

Sintetizzando : sappiamo che è distinto l'accesso agli atti amministrativi, da quello espressamente previsto per finalità storiche, quindi un conto è se chiedo a un Ufficio l'accesso agli atti relativi a un concorso, finalizzato ad esempio a vedere se la mia prova è stata corretta con pertinenza, altra cosa se sto lavorando a una ricerca per una tesi di laurea.

10 gennaio 2018

Fotografie libere negli archivi - la riproduzione con mezzo proprio


Nell'agosto del 2017 il nostro Parlamento ha approvato  ddl Concorrenza , la Legge n. 124/2017 che tra le varie misure introdotte, una riguarda in modo speciale i beni culturali di natura archivistica  , ovvero  la modifica dell'articolo 108 del Codice dei beni culturali(D. Lgs. n. 42/2004). 
La novità era nell'aria da tempo, grazie al paziente lavoro di informazione  e sensibilizzazione condotto dal movimento Fotografie libere per i beni culturali
La nuova disciplina consente agli utenti degli Archivi impegnati in una ricerca senza scopo di lucro  di  scattare  fotografie con proprie fotocamere, smartphone o altri mezzi,  che non comportino il contatto diretto con i documenti (come gli scanner portatili ) e senza l’uso di flash e treppiedi.
Chi ha dimestichezza con la realtà degli Archivi di Stato sa che fino a qualche mese fa per fare le fotografie era necessario presentare un'apposita domanda alla Direzione dell'istituto per avere l'autorizzazione e quindi ....pagare! 

30 dicembre 2017

Immagini di una vita. Una mostra per Aldo Moro.

All'approssimarsi del quarantesimo anniversario dell'uccisione di Aldo Moro e della sua scorta, quella pagina tragica della nostra storia recente, ripropone in tutta la sua intensità una lettura dolorosa e complessa.
La memoria su Aldo Moro è in primo luogo una memoria individuale, con un discrimine anagrafico che concerne  quanti di noi si ricordano cosa facevano il giorno in cui hanno rapito Moro.

Realizzato con contributi, collaborazioni e patrocini di eccellenza, il sito dedicato a Aldo Moro ha il merito, almeno a mio giudizio, intanto di essere un'opera importante, suscettibile di essere implementata, ma soprattutto accessibile a chiunque.
Elogiare l'accessibiltà di un contenuto in rete può sembrare pleonastico,ma personalmente trovo la cosa rafforzativa dell'appartenenza della figura di Moro, non a un 'élite  quantunque eccellente di studiosi, ma proprio a tutti gli italiani!
E quindi  interessante, inedito e a tratti commovente il percorso della mostra virtuale dedicata a Moro Immagini di una vita, strutturata  attraverso 19 stanze, che ripercorrono la vita dello statistica, fin dalla nascita, avvenuta a Lecce nel 1916.

27 dicembre 2017

Tutto quello che vorresti sapere sugli Archivi di Stato e non hai mai osato chiedere - Parte 1-



Tanto per chiarirsi :si paga? 
No, non si paga! e mi perdonino gli Accademici se faccio questa premessa, ma in tempi in cui ci sono gabelle anche l'aria che respiriamo, è giusto dire che gli Archivi di Stato hanno l'ingresso libero per finalita' di lettura, studio e ricerca. (art. 103 del D.lgs. 42/2004).



Cosa c'e'in un Archivio di Stato?
Tantissime, ma proprio tantissime persone non hanno idea di che cosa ci sia in un Archivio di Stato, quindi ignorano l'utilità di questi istituti culturali, ma non è certo colpa loro!

Il Milite Ignoto