30 dicembre 2017

Immagini di una vita. Una mostra per Aldo Moro.

All'approssimarsi del quarantesimo anniversario dell'uccisione di Aldo Moro e della sua scorta, quella pagina tragica della nostra storia recente, ripropone in tutta la sua intensità una lettura dolorosa e complessa.
La memoria su Aldo Moro è in primo luogo una memoria individuale, con un discrimine anagrafico che concerne  quanti di noi si ricordano cosa facevano il giorno in cui hanno rapito Moro.

Realizzato con contributi, collaborazioni e patrocini di eccellenza, il sito dedicato a Aldo Moro ha il merito, almeno a mio giudizio, intanto di essere un'opera importante, suscettibile di essere implementata, ma soprattutto accessibile a chiunque.
Elogiare l'accessibiltà di un contenuto in rete può sembrare pleonastico,ma personalmente trovo la cosa rafforzativa dell'appartenenza della figura di Moro, non a un 'élite  quantunque eccellente di studiosi, ma proprio a tutti gli italiani!
E quindi  interessante, inedito e a tratti commovente il percorso della mostra virtuale dedicata a Moro Immagini di una vita, strutturata  attraverso 19 stanze, che ripercorrono la vita dello statistica, fin dalla nascita, avvenuta a Lecce nel 1916.

28 dicembre 2017

Tutto quello che vorresti sapere sugli Archivi di Stato, ma non hai mai osato chiedere - Parte 2-




L 'Archivio di Stato dove si trova?
In Italia ci sono 100 Archivi di Stato, per legge infatti è presente un istituto in ogni  capoluogo di provincia; l'elenco completo lo trovi qui!

A chi appartiene l'Archivio di Stato?
Gli Archivi di Stato sono istituti periferici del Ministero dei Beni e delle Attività e del Turismo e fanno capo alla Direzione Generale Archivi, l'Ufficio che si occupa di patrimonio archivistico nazionale, gestendo quello statale appunto attraverso gli Archivi di Stato, mentre tramite le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche si occupa degli archivi dei Comuni, archivi ecclesiastici, archivi privati a carattere storico etc.

Per sapere qualcosa sull'Archivio di Stato della mia provincia come devo fare?
Ogni istituto ha un sito internet in cui sono presenti tutte le informazioni che regolano l'accesso, la consultazione etc.

27 dicembre 2017

Tutto quello che vorresti sapere sugli Archivi di Stato e non hai mai osato chiedere - Parte 1-



Tanto per chiarirsi :si paga? 
No, non si paga! e mi perdonino gli Accademici se faccio questa premessa, ma in tempi in cui ci sono gabelle anche l'aria che respiriamo, è giusto dire che gli Archivi di Stato hanno l'ingresso libero per finalita' di lettura, studio e ricerca. (art. 103 del D.lgs. 42/2004).



Cosa c'e'in un Archivio di Stato?
Tantissime, ma proprio tantissime persone non hanno idea di che cosa ci sia in un Archivio di Stato, quindi ignorano l'utilità di questi istituti culturali, ma non è certo colpa loro!

Il Milite Ignoto